Buccine bollite cosa sono e come si preparano
Se ami gli antipasti di mare semplici ma ricchi di personalità, le buccine diventeranno presto una delle tue nuove passioni.
Sono piccoli molluschi dalla carne saporita, molto diffusi nelle tradizioni marinare italiane, perfetti per chi cerca un gusto autentico, iodato e… sorprendentemente delicato.
Cosa sono le buccine?
Si tratta di piccoli gasteropodi marini, simili a lumachine di mare, che nascondono una polpa tenera e profumata.
Sono ideali nelle preparazioni bollite, perché mantengono consistenza e sapore senza bisogno di aggiungere troppo.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg buccine fresche
- 1 limone bio
- 1 piccolo mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- q.b. olio evo, sale e pepe nero
Preparazione
Pulisci le buccine: sciacquale bene e lasciale in ammollo in acqua fredda e salata per 30 minuti per eliminare eventuali residui di sabbia.
Svolgimento
Cuoci: porta a ebollizione acqua, sale grosso e (facoltativo) uno spicchio d’aglio. Cuoci le buccine 20–25 minuti, poi spegni il fuoco e lasciale riposare 10 minuti: diventeranno morbidissime.
Impiattamento
Condisci: olio extravergine di oliva, succo di limone fresco, prezzemolo tritato e una macinata di pepe nero. Puoi servire le buccine nel guscio, come tradizione vuole, oppure estrarle e disporle su un piatto da portata. In entrambi i casi saranno un successo!