Gli spaghetti alle vongole sono uno di quei piatti che ti fanno sentire vacanza, ma non tutte le vongole sono uguali. Qual è la differenza tra vongole e lupini? Cosa sono le vongole veraci? Andiamo con ordine.
Vongole e lupini sono la stessa cosa
Prima cosa da sapere tra è che nella sostanza vongole e lupini sono la stessa cosa. “Lupini” è il termine che si usa più spesso per le vongole “classiche” e si riconoscono già dalla vista perché hanno un guscio liscio e striature grigie e gialle, e una forma tondeggiante.
Lupini: i “classici”
Più piccoli e tondeggianti, con guscio liscio e striature giallo-grigie. Non si allevano, ma si pescano (soprattutto nell’Adriatico). Hanno un gusto deciso e salmastro, perfetti per ricette semplici dove il sapore del mare è protagonista.
Vongole veraci: le regine
Più grandi, con forma triangolare e sifoni visibili. Possono essere pescate o allevate:
-
Pescate: più pregiate, difficili da trovare, vivono sotto la sabbia e hanno antenne lunghe e separate.
-
Allevate: più diffuse, dal gusto dolce e uniforme.
Come spurgarle
Elimina quelle rotte o aperte, sciacquale sotto acqua corrente e lasciale in ammollo in acqua salata per almeno due ore, cambiando l’acqua un paio di volte.